KAKINI
Quattro divinità di tre culture differenti creano un totem per le piante aromatiche.
Kakini, con la testa di corvo, il cui nome significa ‘colei che è portata dal vento’ custodisce i semi; Demetra, dea dell’agricoltura, porta acqua alla pianta; Amaterasu, dea del sole e della luce, la fa crescere e Lakshmi, dea dell’abbondanza ne custodisce il raccolto.
Kakini testa di corvo - mitologia indiana
Divinità femminile indiana il cui nome significa ‘colei che si muove nel vento’, è rappresentata solitamente con la testa di corvo, è divinità protettrice ed è divinità tutelare del chakra del cuore.
Nelle rappresentazioni iconografiche è spesso rappresentata con il gesto delle mani che dissipa la paura e che elargisce doni.
Demetra de dell’agricoltura e delle messi - mitologia greca
Nella mitologia greca il ritorno di Persefone dal regno dei morti, si festeggiava il primo giorno di primavera.
La madre Demetra, dea dell’agricoltura e delle messi, felice nel riabbracciare la figlia, faceva tornare il sereno addobbando la natura con fiori e gemme, tingendo di verde i prati. Ogni anno, in inverno, con il ritorno di Persefone nel regno dei morti, affranta per lontantanza dalla figlia, diffondeva la sua tristezza sulla natura, non facendo crescere nemmeno un filo d’erba.
Amaterasu, dea Sole e della Luce - mitologia giapponese
Accaddeva un giorno che Susan, dio delle tempeste, scatenò i suoi poteri sulla Terra, distruggendola in buona parte. Amatersau, dea del Sole e della Luce, si rinchiuse in una grotta poiché non sopportva la vista di quelle rovine. Il mondo, caduto nell’oscurità, si riempiva di demoni che spargevano danni e distruzione. L’unica soluzione era far tornare la luce nel mondo, ma Amaterasu non voleva uscire dal proprio nascondiglio sicuro. Tutto sembrava perduto, fino a quando il dio Uzume organizzò una festa e prese a danzare sino ad attirare la curiosità e l’attenzione della dea Amaterasu. Il mondo potè così riavere la propria luce allontanando i demoni malvagi.
Lakshmi, dea Madre, della ricchezza e della fortuna - mitologia indiana
Lakshmi è la consorte di Vishnu e sua controparte femminile, nonché madre di Kama, dio dell'Amore.
Nata dalla zangolatura dell’oceano, offre, con le propri mani, sia benedizioni e sostegno, sia denaro, benessere e stabilità economica.
È la dea della ricchezza, della fortuna e dell'abbondanza in senso lato.
A lei è dedicata la pianta di Tulsi, il basilico sacro.